Organizzazione gara
Da domani pomeriggio alle ore 17:00 inizia la preparazione del campo fita per la gara di sabato e domenica. In occasione della gara la commissione arbitrale ci ha consigliato di tenere chiusa anche la zona dell’hunter & field pertanto chi volesse allenarsi durante questo week end dovrà limitarsi all’uso dei 18 metri coperti. Un appello particolare ai nostri esordienti che si sono divertiti in occasione della gara organizzata per loro qualche settimana fa, venite a darci una mano nell’organizzazione più siamo e più ci divertiamo, qualcosa da fare la troviamo per tutti.
SICUREZZA CAMPO
SICUREZZA CAMPO DI TIRO.
Nei giorni scorsi , dopo la fase invernale di tiro, è stato ripristinato il campo all’aperto .
I soliti volenterosi e gli addetti hanno prima provveduto a sistemare il campo FITA e poi il campo FIELD /3D.
Nel campo FIELD /3D. è stato posizionato per errore un paglione sul quale chi tira , tira nella direzione del campo FITA , della strada , ed oltre la strada sull’altra parte del parco, che specialmente il sabato e la domenica è molto frequentato specie da avventori che facendo pic nic ed altro stanno lì per molte ore .
Detto paglione crea una situazione di estremo pericolo, specie per i tiratori compound con sgancio meccanico , e per questo motivo sarà rimosso al più presto, nel frattempo chiedo a tutti COMPOUND, ARCHI NUDI, STORICI, ECC. ECC. di astenersi categoricamente dall’utilizzarlo .
Ricordo , e rendo edotto chi non è a conoscenza, che in Italia ci sono stati diversi incidenti per frecce finite addosso a delle persone con gravissime conseguenze per gli arcieri i presidenti delle società e per l’agibilità dei campi.
Qui a Roma sul campo del Sagittario un noto ex glorioso Nazionale Orlando Paternesi, tirando con il compound, ha toccato inavvertitamente lo sgancio ed ha infilzato ad un polpaccio una persona che stava oltre 150 metri dalla linea di tiro.
Le conseguenze sono state per fortuna contenute , in quanto il responso medico/ospedaliero ha dato una guarigione inferiore ai 20 giorni, nel caso il referto fosse stato superiore sarebbe scattata una denuncia d’ufficio da parte della polizia dell’ospedale , con conseguenze per lui e per il presidente della società difficilmente prevedibili , sia sul piano civile che penale.
L’impianto del sagittario ha rischiato la chiusura , e per poter continuare ad usarlo. è stato necessario erigere delle palizzate brutte/gigantesche e costose , per per metterlo in sicurezza ,
Fatto salva l’involontarietà e la buona fede dell’arciere , che pur essendo espertissimo e serissimo, aveva però trasgredito la regola di non alzare l’arco oltre il centro del bersaglio.
Il che dimostra che il solo modo per ridurre il rischio di tali incidenti è il rispetto delle regole .
Per il campo FITA si raccomanda di tirare e raccogliere le frecce tutti insieme.
Per il campo Field, di non tirare alle spalle di chi è già sul percorso, ma aggregarsi a chi sta “avanti”, e di non tirare di “sbiego” ma soltanto frontalmente su tutti i paglioni di tutti i tipi posti sul campo.
Confido, come sempre, nella comprensione e collaborazione di tutti, affinchè ai noti problemi di danni ed atti vandalici, non si aggiungano altre problematiche che per la loro natura sono assolutamente fuori luogo.
Mi corre però l’obbligo di avvertire tutti che per quanto riguarda la sicurezza sui campi di tiro la FITARCO , visti gli ultimi recenti incidenti avvenuti in tutta Italia, richiede ai dirigenti, agli arbitri ed ai tecnici di svolgere con la massima severità un controllo del rispetto delle regole sulla sicurezza, sia di quelle scritte che di quelle dettate dal buon senso, suggerendo e sponsorizzando l’espulsione dalle società di chi queste regole non rispetta.
Ricordo a tutti che da mesi sto “lottando” per il rinnovo della concessione del campo, ed un incidente in questa delicatissima fase creerebbe un serissimo problema per l’ottenimento di detto rinnovo .
Roma 14/04/2014
Il Presidente
Sante Spigarelli
VIGILANZA NOTTURNA
ASD ARCIERI ARCO SPORT ROMA-12011
A TUTTI I SOCI
OGG:
Vigilanza notturna
A seguito dell’ennesimo furto, e agli atti di vandalismo perpetrati sul nostro campo, è stato istituito a partire dal 15 di aprile ,un servizio di guardiania notturna. Dalle ore 22 alle ore 6.
A seguito delle denunce esposte alle forze dell’ordine, nel caso di presenze sul campo dopo le ore 22 sino alle 6 , i vigilantes segnaleranno alle stesse forze dell’ordine, a me, ad a Massimo tale anomalia, con conseguente intervento delle forze dell’ordine , che se non motivato sarà probabilmente con addebito dei costi.
TUTTI COLORO CHE INTENDONO RESTARE AL CAMPO DALLE 22 ALLE 6 del mattino , sono pregati di darne preavviso ad uno di questi numeri, come nell’ordine riportato ( 065298422 centrale operativa a cui comunicare la presenza oltre le 22 e la durata anche approssimativa della presenza, in modo che possano avvertire la pattuglia.) (-3394169108-responsabile del servizio di vigilanza.) (3358488123-Massimo)( 3358414678-Sante).Questo per fare in modo che i vigilantes siano avvertiti e non chiamino le forze dell’ordine.
Spero che tutti siate consapevoli dell’importanza di questa necessità , che è onerosa in termini economici per la società , ed in termini di comportamento per tutti noi, mi rendo conto che il dover avvertire prima , modifica la bella illimitata libertà di frequenza del campo di cui abbiamo tutti goduto, ma purtroppo viviamo in un momento che è quello che è, spero soltanto che questa emergenza duri poco.
Colgo l’occasione per tornare amaramente sull’argomento “cancello aperto” , e vi invito a leggere la bella lettera che Andrea Toderi ha scritto a noi tutti.
Non mi dilungo oltre, faccio solo notare che se a casa di ognuno di noi , il padre la madre i figli o chiunque viva in quella casa entra o esce senza chiudere la porta , per pigrizia o perché ha trovato la porta aperta o perché poi dopo, comunque qualcun altro deve entrare o uscire , ci troveremmo di fronte ad un modo di comportarsi certamente da spiriti liberi, ma che non salvaguarda quella “CASA” da vandali, intrusi, ladri , estranei malintenzionati e quanto altro di peggio.
È evidente che nel caso di una casa, il PATER FAMILIAS, per salvaguardare tutti i componenti il nucleo famigliare , dovrà prendere dei provvedimenti nei confronti di chi mette in pericolo la CASA di tutti, Evitiamo di creare spiacevoli situazioni .
Vi voglio bene e sono certo della collaborazione di tutti.
Sante Spigarelli
LETTERA DI ANDREA AI SOCI
Oggi prima di andare via ho “investito” 10 minuti del mio tempo per dare una pulita sotto la tettoia e una lavata col tubo ai bagni. Perchè utilizzo la parola “investito”…perchè non è stato di certo uno spreco di tempo, anzi.
Curare il nostro campo (che come ripeto da una vita è il più bello d’italia) non è tempo sprecato, è semplicemente “rispettare” il posto dove accresci la tua passione, dove pranzi e ceni con gli amici, dove passi le giornate in compagnia.
E se la compagnia/società la chiami “famiglia” il campo lo devi NECESSARIAMENTE chiamare “casa”.
E a casa nostra non credo esistano carte per terra, polvere, rami, bagni sporchi ecc ecc… quindi questo è un appello PERSONALE (nome e cognome li leggete a sinistra di questo post).
Io qui ci sono affezionato per tanti noti motivi e per me questo posto ha un valore particolare, ma sono convinto che ogni nostro socio ami questo campo quasi alla stessa maniera, e proprio per questo sono convinto che ogniuno possa fare molto di più.
Cerchiamo di essere TUTTI e dico TUTTI un pochino più responsabili della nostra “CASA”, raccogliendo una carta a terra, o dando una spazzata con la scopa. Sono 5 minuti di tempo INVESTITI e non sprecati, e sommati ai 5 minuti di tutti quanti i soci diventerebbe senza sforzo una vera e propria GESTIONE RESPONSABILE di questo bel posto (per quanto è possibile ovviamente).
Tengo a precisare che questa non è assolutamente una polemica, ma una vera e propria richiesta. Chiamatelo un favore se volete. Se vedete una carta a terra pensate “ma si dai, famo un favore a quel rompipalle de Toderi e buttamola ar secchio va, tanto nun ce costa nulla…”
Utilizzo questo mio scritto poi per chiedere il permesso al nostro presidentissimo Sante Spigarelli e a Massimo di poter organizzare delle vere e proprie domeniche “ecologiche” dove i volenterosi (spero siano tanti) si trovino al campo senza archi per una volta e dopo la classica e solita mangiata si faccia un pò di pulizia e di riordino generale. Sicuramente sarebbe un beneficio per tutti…
GARA SOCIALE “NATALE 2013”
Locandina con programma della gara sociale di giovedì 19/12/2013
Palestra Don Bosco- GIOVEDI 19/12/2013
Distanza 18 metri -30 frecce
Primo turno inizio ore 18,30 (preferibilmente riservato alle classi giovanili e supermaster che devono andare a letto presto)
Al termine del primo turno rinfresco e brindisi (non è previsto il controllo doping)
Secondo turno inizio (previsto 20,30)
Quota di iscrizione in natura, torroni, panettoni, ciambelloni, crostate(possibilmente fatte in casa)vini pregiati , spumante ,liquori vari.
Premiazioni :
Calorosa stretta di mano, foto ricordo, e bacio della miss o mister, ai primi classificati delle divisioni /maschile /femminile.
Olimpico (Classi : Master , seniores, juniores, ragazzi , allievi.) visuale da 40 singola
Arco nudo .- classe unica (categoria unica, con long bow e storici,) visuale da 40 singola
Compound ( classe unica )visuale semaforo tripla .
Riconoscimento CONI
Come ogni quadriennio, ho ricevuto dal CONI
la lettera e la tessera allegata.
Questo anno è firmata dal nuovo Presidente
Gianni Malago’ che mi/ci è molto vicino, è voglio
condividere con tutti voi la mia gioia.
Ciao e buon ferragosto a tutti.
Sante
P.S. per chi rimane a Roma
Per favore annaffiate quanto più possibile tutte le piante!!!
Grazie
ASSEMBLEA DEI SOCI
ASD ARCIERI ARCO SPORT ROMA-12011 .
ASSEMBLEA DEI SOCI
Il giorno 31 luglio 2013 nel campo COMUNALE , “ANNA MARIA BRACAGLIA” , della ASD ARCO SPORT ROMA in via Rolando Lanari alle ore 21,00 in prima convocazione e 22,00 in seconda convocazione , si è tenuta l’assemblea dei soci della ASD ARCO SPORT ROMA Con il seguente
Ordine del giorno, opportunamente inviato ai soci per email ed affisso nell’impianto.
Relazione del presidente
Cariche sociali
Sviluppo Programmi tecnici
Palestra 2013/2014
Varie ed eventuali.
Costituzione di, Comitato di gestione
Costituzione di , Gruppo di lavoro discipline aggregate .
verbale dell’assemblea .
Alle ore 22,00 viene noninata segretario dell’assemblea CAMMERATA MARTINA
Alle ore 22,05 il presidente Sante Spigarelli ha iniziato la sua relazione.
Ho convocato questa assemblea per fare con voi il punto della situazione dei punti all’ordine del giorno. Cominciamo come di dovere dal rendiconto finanziario che grazie ad una gestione attenta ed alcuni piccoli proventi , presenta una disponibilità di cassa di circa 8000.00 euro, con però alcune pendenze pregresse da saldare , nonché la necessità di arrivare alla fine della gestione dell’anno in corso .viene comunicato il saldo bancario e la disponibilità di cassa.
Per completezza vi espongo Un riepilogo generale delle spese straordinarie delle precedenti stagioni :
Le spese straordinarie del 2011 sono state .
• Sostituzione eternit con eternit ecologico, che ha determinato l’allungamento della concessione . • Rifacimenti vari danni da neve.
Spese straordinarie del 2012 . • Accatastamento (5000,00) da pagare • Progetto struttura indoor per prolungamento concessione in scadenza il 31/12/2013 • Potatura pini . • Acquisto e sistemazione della struttura al chiuso • Rifacimenti danni vari da incendio.
Veniamo all’ESERCIZIO CORRENTE
SPESE DI GESTIONE ANNO 2013
• Canone di locazione comune di Roma • Palestra Don Bosco • Assicurazione. Corrente elettrica • Manutenzione verde • Paglioni, cavalletti ,visuali • Manutenzioni ordinarie strutture esistenti. • Gestione gare • Gestione divise
SPESE STRAORDINARIE DELL’ESERCIZIO 2013
Fatte • Messa in sicurezza 1° piano torretta. • Nuovo muro dei 18 metri
Da fare • Sistemazione per un uso invernale della struttura al chiuso. • Aggiornamento nuovo progetto della struttura al chiuso per richiesta rinnovo concessione. • Pagamento spese accatastamento .
Il presidente distribuisce in visione il bilancio 2012/2013.
SPESE DI GESTIONE ANNO 2014 • Canone di locazione comune • Palestra Don Bosco • Corrente elettrica • Manutenzione verde • Paglioni, cavalletti ,visuali • Manutenzioni ordinarie strutture esistenti. • Gestione gare • Gestione divise
SPESE STRAORDINARIE PER L’ANNO 2014 in ordine di priorità • Rifacimento linea elettrica • Copertura dei containers • Rifacimento del muro bruciato • Costruzione di struttura al chiuso in legno o miglioramento dell’esistente. . • Elettrificazione cancello d’ingresso. Con creazione di passaggio pedonale • Risistemazione bagni • Impianto idraulico generale , cassone, irrigazione ecc.
SVILUPPI FUTURI • Pratica Rinnovo per la concessione comunale. • Richiesta di assegnazione ed acquisizione dell’area limitrofa verso via di Tor tre teste con conseguente sistemazione .
Cariche sociali Il presidente illustra e mostra all’assemblea la delibera straordinaria presa dall’assemblea dei soci e riportata nel verbale del 1/12 1982 , dalla quale si evince che: Il debito della società nei confronti di ognuno dei sei soci fondatori, per quanto speso per la messa in funzione e realizzazione delle strutture necessarie per iniziare l’attività, Pulizia , sbancamento, recinzione, cementi vari, containers, bagni , alberi ecc.ecc. era al gennaio 1982 di lire 5.150.000 ,che attualmente, come da verbale , rivalutato dell’indice ISTAT, risulta essere di euro 9745,68 , per ognuno dei 6 soci fondatori.
E che come da verbale “per poter accedere a cariche elettive all’interno della società occorre versare alle casse della SOCIETA’ . l’importo suddetto” . Dell’importo suddetto Il consiglio direttivo deciderà l’utilizzo, che può essere di ripartizione tra i soci fondatori, o di investimento in opere migliorative dell’impianto.
Nessuno dei presenti avanza richiesta di inserimento tra i soci fondatori e l’assemblea ha proceduto al rinnovo del CONSIGLIO DIRETTIVO che per il quadriennio 2012 /2016, che risulta composto dai SOCI FONDATORI , con le funzioni di:
Sante Spigarelli –Presidente
Roberto Toderi-Segretario.
Antonio Bracaglia – consigliere
Giuliana Savo-Consigliere
Massimo Spigarelli- Vice Presidente .
Il presidente per quanto riguarda questo punto ha posto una sospensiva riguardante il sesto socio fondatore da integrare non appena le condizioni di non eleggibilità verranno a cadere , l’assemblea prende atto.
L’assemblea e gli aventi diritto rinnovano inoltre le cariche a
RAPPRESENTANTE DEI TECNICI-Massimo Spigarelli
RAPPRESENTANTE DEGLI ATLETI – Sergio Forlini.
Il presidente dopo aver brevemente illustrato i due punti posti tra le Varie ed eventuali
“costituzione di un Comitato di gestione e di un Gruppo di lavoro delle discipline aggregate,
passa all’esame degli altri punti all’ordine del giorno
QUOTE SOCIALI ANNO 2014 Pur in considerazione del particolare momento di difficoltà ma anche del fatto che l’attuale quota è ferma da 6 anni, si propone di aumentare la quota per il 2014 portandola a euro 250.00 per i seniores e proporzionalmente per tutte le altre iscrizioni. Per le discipline aggregate le quote saranno decise dal gruppo di lavoro su indicazioni di massima , del comitato di gestione.
COMPENSI. In considerazione dell’assoluta necessità dello svolgimento nei tempi dovuti , di alcune funzioni vitali per il funzionamento della società e dell’impianto, si ritiene opportuno riconoscere dei compensi a chi svolge queste funzioni. • Manutenzione campo • Gestione contabilità • Gestione segreteria ed iscrizione gare. Gli importi riconosciuti per il 2013/2014 saranno esaminati e decisi in base alle disponibilità economiche dal COMITATO DI GESTIONE nella sua prima riunione.
PALESTRA 2013/2014 Si ritiene che ancora per questo anno sia opportuno poter disporre della palestra del villaggio don bosco, cercando di spuntare i migliori prezzi ed orari . il costo attuale è di 400 euro mese.
PROGRAMMI TECNICI . Per la vastità ed importanza dell’argomento non si può in questa sede fare altro che formulare un indirizzo per il gruppo di lavoro che curerà la gestione tecnica. Ricerca di un assetto dell’organizzazione tecnica che risponda alle più ampie e variegate necessità della nostra complessa realtà sportiva, in particolar modo del percorso di assistenza tecnica , che soddisfi le esigenze dei tecnici, in base al nuovo regolamento FITARCO e le esigenze dei neofiti, praticanti ed agonisti , ai diversi livelli di impegno.
Il presidente illustra la proposta di costituzione di un Comitato di Gestione , che risponde direttamente al Presidente ed al Consiglio Direttivo, composto dai seguenti capigruppo :
TODERI ROBERTO
ANTONIO BRACAGLIA
GIAN LUCA MOIO
MASSIMO SPIGARELLI
ALESSANDRO COIANTE
SERGIO FORLINI
Il COMITATO DI GESTIONE è ispirato al puro volontariato e non esonera tutti i soci dalla fattiva collaborazione a tutta l’attività societaria, il presidente esorta tutti i soci a dare ai capigruppo la più ampia disponibilità a collaborare con loro per la crescita tecnico/organizzativa della società .
Il COMITATO DI GESTIONE, o ogni singolo gruppo si riunisce su convocazione del presidente e si occupa della gestione generale e dei singoli settori .
Si propongo volontariamente per l’affiancamento ai capigruppo ,e si definiscono le funzioni dei singoli gruppi di lavoro
ROBERTO TODERI –MARIO PANOSETTI-MARIA PIA PIGNATARO. FUNZIONI: Gestione segreteria (Fitarco , iscrizione gare certificati ecc.) tenuta dell’amministrazione .
SERGIO FORLINI- VINCENZO FANETTI-FULVIO CROCE, ANTONIO BRACAGLIA FUNZIONI:Manutenzioni e lavori migliorativi impianto
GIAN LUCA MOIO-VALENTINA PAPINI- ALESSIO OPIMO, MARIO VINCENTI-FULVIO CROCE –MASSIMILIANO MONACHESI FUNZIONI: gare di calendario e sociali , Promozione ed Eventi promozionali , aspetti socializzanti, qualità della vita all’interno dell’impianto .
MASSIMO SPIGARELLI-PIERO CIAPPETTA-EMILIO LO GIURATO-FRANCESCO CECCONI-CRISTIANO ISAIA-MARIO PANOSETTI FUNZIONI:Gestione Attività tecnica , iscrizione e partecipazione a gare , corsi, seminari di formazione ecc.. ALESSANDRO COIANTE –GIULIO OPIMO-FUNZIONI:Sponsor, Stampa e pubblicità, .
Il presidente propone la costituzione di un Gruppo di Lavoro delle Discipline Aggregate .
Il Gruppo di Lavoro delle Discipline Aggregate , è presieduto dal PRESIDENTE della ASD ARCO SPORT ROMA che le rappresenta all’interno del COMITATO DI GESTIONE e del, CONSIGLIO DIRETTIVO .
Le discipline esistenti aggregate sono rappresentate nel gruppo di lavoro, SALVO DIVERSE INDICAZIONI, dei singoli gruppi da :
Gruppo Kyudo STEFANO DE ROMANIS -FUNZIONI: Gestione gruppo Kyudo
Gruppo Lanciatori AMERIGO SABATO -FUNZIONI: Gestione gruppo Lanciatori
Gruppo storico MARIO VINCENTI -FUNZIONI: Gestione Gruppo storico
Gruppo arti marziali ROBERTO TIMPERI -FUNZIONI: Gestione gruppo arti marziali .
Gruppo Colonia Felina DAVIDE SPINELLA -FUNZIONI – Gestione Gruppo colonia felina
Il gruppo di lavoro delle discipline AGGREGATE, si riunisce su convocazione del presidente per l’esame delle tematiche generali e dei rapporti tra i singoli gruppi e la ASD .
Al termine dell’esposizione degli argomenti soprariportati il presidente chiede all’assemblea il voto di approvazione per alzata di mano , e l’assemblea approva all’unanimità la relazione ed i suoi contenuti.
Altre Varie ed eventuali. •
Viene sollecitata una maggiore cura per la parte del campo dedicata al tiro di campagna. •
Vengono chiesti chiarimenti per i possibili contributi alle partecipazioni ai campionati Italiani. •
Viene sollecitato un maggior controllo sull’operato dei tecnici o semplici arcieri , rispetto ad assistenza e consigli più o meno desiderati dagli atleti impegnati in allenamento . •
Vengono chiesti chiarimenti sui criteri di rinnovo della concessione comunale. •
Vengono chiesti chiarimenti sulla situazione tecnica degli impianti esistenti e delle possibilità future.
Tutti gli argomenti suscitano ampia discussione ed il presidente risponde alle tematiche preposte , sottolineando in particolare che le priorità della ASD sono prevalentemente la migliore gestione dell’impianto e del rinnovo della concessione , il che comporta un notevole impegno economico per il prossimo futuro, non trascurando la massima attenzione per la gestione tecnico agonistica della società .
Null’altro essendoci da deliberare la seduta viene sciolta alle ore 24,30.
Il segretario Cammerata Martina
il presidente Sante Spigarelli
ARCIERI SU INTERNET E SMARTPHONE
Il Consiglio Federale nell’ottica di risparmio e di una maggiore diffusione telematica ha deciso di ridurre il numero delle copie tipografiche della rivista ARCIERI, e contemporaneamente di trasformarla in versione elettronica, CHE CONSENTE MAGGIORI ARRICCHIMENTI ED UNA MAGGIOR DIFFUSIONE .
Saranno disponibili circa 1 numero cartaceo per ogni iscritto presso le sedi delle società a disposizione dei soci Per la ARCO SPORT ASD saranno disponibili in negozio per gli iscritti CIRCA 20 COPIE fino ad esaurimento, chi primo arriva………
La rivista in forma digitale invece è consultabile liberamente sul sito della FITARCO www. fitarco.it e su smartphone seguendo le indicazioni sottostanti..
Comunicazione dal settore stampa della FITARCO
Nasce un nuovo modo per leggere la rivista Arcieri, da oggi è disponibile la versione per smartphone.
Un’applicazione per avere sempre a portata di mano tutto il mondo del tiro con l’arco italiano grazie alla rivista ufficiale della Federazione Italiana tiro con l’arco. Da oggi basta cercare tra le applicazioni di Google App e di Apple Store per trovare e scaricare l’applicazione “arcieri”, che permette di sfogliare la rivista completa di video, fotogallery e link alle pagine pubblicitarie degli inserzionisti.
Ad oggi sono disponibili i primi due numeri del 2013, da luglio sarà possibile scaricare dalla libreria anche la terza uscita annuale della rivista Arcieri.