ASD ARCIERI ARCO SPORT ROMA-12011 .
ASSEMBLEA DEI SOCI
Il giorno 31 luglio 2013 nel campo COMUNALE , “ANNA MARIA BRACAGLIA” , della ASD ARCO SPORT ROMA in via Rolando Lanari alle ore 21,00 in prima convocazione e 22,00 in seconda convocazione , si è tenuta l’assemblea dei soci della ASD ARCO SPORT ROMA Con il seguente
Ordine del giorno, opportunamente inviato ai soci per email ed affisso nell’impianto.
Relazione del presidente
Cariche sociali
Sviluppo Programmi tecnici
Palestra 2013/2014
Varie ed eventuali.
Costituzione di, Comitato di gestione
Costituzione di , Gruppo di lavoro discipline aggregate .
verbale dell’assemblea .
Alle ore 22,00 viene noninata segretario dell’assemblea CAMMERATA MARTINA
Alle ore 22,05 il presidente Sante Spigarelli ha iniziato la sua relazione.
Ho convocato questa assemblea per fare con voi il punto della situazione dei punti all’ordine del giorno. Cominciamo come di dovere dal rendiconto finanziario che grazie ad una gestione attenta ed alcuni piccoli proventi , presenta una disponibilità di cassa di circa 8000.00 euro, con però alcune pendenze pregresse da saldare , nonché la necessità di arrivare alla fine della gestione dell’anno in corso .viene comunicato il saldo bancario e la disponibilità di cassa.
Per completezza vi espongo Un riepilogo generale delle spese straordinarie delle precedenti stagioni :
Le spese straordinarie del 2011 sono state .
• Sostituzione eternit con eternit ecologico, che ha determinato l’allungamento della concessione . • Rifacimenti vari danni da neve.
Spese straordinarie del 2012 . • Accatastamento (5000,00) da pagare • Progetto struttura indoor per prolungamento concessione in scadenza il 31/12/2013 • Potatura pini . • Acquisto e sistemazione della struttura al chiuso • Rifacimenti danni vari da incendio.
Veniamo all’ESERCIZIO CORRENTE
SPESE DI GESTIONE ANNO 2013
• Canone di locazione comune di Roma • Palestra Don Bosco • Assicurazione. Corrente elettrica • Manutenzione verde • Paglioni, cavalletti ,visuali • Manutenzioni ordinarie strutture esistenti. • Gestione gare • Gestione divise
SPESE STRAORDINARIE DELL’ESERCIZIO 2013
Fatte • Messa in sicurezza 1° piano torretta. • Nuovo muro dei 18 metri
Da fare • Sistemazione per un uso invernale della struttura al chiuso. • Aggiornamento nuovo progetto della struttura al chiuso per richiesta rinnovo concessione. • Pagamento spese accatastamento .
Il presidente distribuisce in visione il bilancio 2012/2013.
SPESE DI GESTIONE ANNO 2014 • Canone di locazione comune • Palestra Don Bosco • Corrente elettrica • Manutenzione verde • Paglioni, cavalletti ,visuali • Manutenzioni ordinarie strutture esistenti. • Gestione gare • Gestione divise
SPESE STRAORDINARIE PER L’ANNO 2014 in ordine di priorità • Rifacimento linea elettrica • Copertura dei containers • Rifacimento del muro bruciato • Costruzione di struttura al chiuso in legno o miglioramento dell’esistente. . • Elettrificazione cancello d’ingresso. Con creazione di passaggio pedonale • Risistemazione bagni • Impianto idraulico generale , cassone, irrigazione ecc.
SVILUPPI FUTURI • Pratica Rinnovo per la concessione comunale. • Richiesta di assegnazione ed acquisizione dell’area limitrofa verso via di Tor tre teste con conseguente sistemazione .
Cariche sociali Il presidente illustra e mostra all’assemblea la delibera straordinaria presa dall’assemblea dei soci e riportata nel verbale del 1/12 1982 , dalla quale si evince che: Il debito della società nei confronti di ognuno dei sei soci fondatori, per quanto speso per la messa in funzione e realizzazione delle strutture necessarie per iniziare l’attività, Pulizia , sbancamento, recinzione, cementi vari, containers, bagni , alberi ecc.ecc. era al gennaio 1982 di lire 5.150.000 ,che attualmente, come da verbale , rivalutato dell’indice ISTAT, risulta essere di euro 9745,68 , per ognuno dei 6 soci fondatori.
E che come da verbale “per poter accedere a cariche elettive all’interno della società occorre versare alle casse della SOCIETA’ . l’importo suddetto” . Dell’importo suddetto Il consiglio direttivo deciderà l’utilizzo, che può essere di ripartizione tra i soci fondatori, o di investimento in opere migliorative dell’impianto.
Nessuno dei presenti avanza richiesta di inserimento tra i soci fondatori e l’assemblea ha proceduto al rinnovo del CONSIGLIO DIRETTIVO che per il quadriennio 2012 /2016, che risulta composto dai SOCI FONDATORI , con le funzioni di:
Sante Spigarelli –Presidente
Roberto Toderi-Segretario.
Antonio Bracaglia – consigliere
Giuliana Savo-Consigliere
Massimo Spigarelli- Vice Presidente .
Il presidente per quanto riguarda questo punto ha posto una sospensiva riguardante il sesto socio fondatore da integrare non appena le condizioni di non eleggibilità verranno a cadere , l’assemblea prende atto.
L’assemblea e gli aventi diritto rinnovano inoltre le cariche a
RAPPRESENTANTE DEI TECNICI-Massimo Spigarelli
RAPPRESENTANTE DEGLI ATLETI – Sergio Forlini.
Il presidente dopo aver brevemente illustrato i due punti posti tra le Varie ed eventuali
“costituzione di un Comitato di gestione e di un Gruppo di lavoro delle discipline aggregate,
passa all’esame degli altri punti all’ordine del giorno
QUOTE SOCIALI ANNO 2014 Pur in considerazione del particolare momento di difficoltà ma anche del fatto che l’attuale quota è ferma da 6 anni, si propone di aumentare la quota per il 2014 portandola a euro 250.00 per i seniores e proporzionalmente per tutte le altre iscrizioni. Per le discipline aggregate le quote saranno decise dal gruppo di lavoro su indicazioni di massima , del comitato di gestione.
COMPENSI. In considerazione dell’assoluta necessità dello svolgimento nei tempi dovuti , di alcune funzioni vitali per il funzionamento della società e dell’impianto, si ritiene opportuno riconoscere dei compensi a chi svolge queste funzioni. • Manutenzione campo • Gestione contabilità • Gestione segreteria ed iscrizione gare. Gli importi riconosciuti per il 2013/2014 saranno esaminati e decisi in base alle disponibilità economiche dal COMITATO DI GESTIONE nella sua prima riunione.
PALESTRA 2013/2014 Si ritiene che ancora per questo anno sia opportuno poter disporre della palestra del villaggio don bosco, cercando di spuntare i migliori prezzi ed orari . il costo attuale è di 400 euro mese.
PROGRAMMI TECNICI . Per la vastità ed importanza dell’argomento non si può in questa sede fare altro che formulare un indirizzo per il gruppo di lavoro che curerà la gestione tecnica. Ricerca di un assetto dell’organizzazione tecnica che risponda alle più ampie e variegate necessità della nostra complessa realtà sportiva, in particolar modo del percorso di assistenza tecnica , che soddisfi le esigenze dei tecnici, in base al nuovo regolamento FITARCO e le esigenze dei neofiti, praticanti ed agonisti , ai diversi livelli di impegno.
Il presidente illustra la proposta di costituzione di un Comitato di Gestione , che risponde direttamente al Presidente ed al Consiglio Direttivo, composto dai seguenti capigruppo :
TODERI ROBERTO
ANTONIO BRACAGLIA
GIAN LUCA MOIO
MASSIMO SPIGARELLI
ALESSANDRO COIANTE
SERGIO FORLINI
Il COMITATO DI GESTIONE è ispirato al puro volontariato e non esonera tutti i soci dalla fattiva collaborazione a tutta l’attività societaria, il presidente esorta tutti i soci a dare ai capigruppo la più ampia disponibilità a collaborare con loro per la crescita tecnico/organizzativa della società .
Il COMITATO DI GESTIONE, o ogni singolo gruppo si riunisce su convocazione del presidente e si occupa della gestione generale e dei singoli settori .
Si propongo volontariamente per l’affiancamento ai capigruppo ,e si definiscono le funzioni dei singoli gruppi di lavoro
ROBERTO TODERI –MARIO PANOSETTI-MARIA PIA PIGNATARO. FUNZIONI: Gestione segreteria (Fitarco , iscrizione gare certificati ecc.) tenuta dell’amministrazione .
SERGIO FORLINI- VINCENZO FANETTI-FULVIO CROCE, ANTONIO BRACAGLIA FUNZIONI:Manutenzioni e lavori migliorativi impianto
GIAN LUCA MOIO-VALENTINA PAPINI- ALESSIO OPIMO, MARIO VINCENTI-FULVIO CROCE –MASSIMILIANO MONACHESI FUNZIONI: gare di calendario e sociali , Promozione ed Eventi promozionali , aspetti socializzanti, qualità della vita all’interno dell’impianto .
MASSIMO SPIGARELLI-PIERO CIAPPETTA-EMILIO LO GIURATO-FRANCESCO CECCONI-CRISTIANO ISAIA-MARIO PANOSETTI FUNZIONI:Gestione Attività tecnica , iscrizione e partecipazione a gare , corsi, seminari di formazione ecc.. ALESSANDRO COIANTE –GIULIO OPIMO-FUNZIONI:Sponsor, Stampa e pubblicità, .
Il presidente propone la costituzione di un Gruppo di Lavoro delle Discipline Aggregate .
Il Gruppo di Lavoro delle Discipline Aggregate , è presieduto dal PRESIDENTE della ASD ARCO SPORT ROMA che le rappresenta all’interno del COMITATO DI GESTIONE e del, CONSIGLIO DIRETTIVO .
Le discipline esistenti aggregate sono rappresentate nel gruppo di lavoro, SALVO DIVERSE INDICAZIONI, dei singoli gruppi da :
Gruppo Kyudo STEFANO DE ROMANIS -FUNZIONI: Gestione gruppo Kyudo
Gruppo Lanciatori AMERIGO SABATO -FUNZIONI: Gestione gruppo Lanciatori
Gruppo storico MARIO VINCENTI -FUNZIONI: Gestione Gruppo storico
Gruppo arti marziali ROBERTO TIMPERI -FUNZIONI: Gestione gruppo arti marziali .
Gruppo Colonia Felina DAVIDE SPINELLA -FUNZIONI – Gestione Gruppo colonia felina
Il gruppo di lavoro delle discipline AGGREGATE, si riunisce su convocazione del presidente per l’esame delle tematiche generali e dei rapporti tra i singoli gruppi e la ASD .
Al termine dell’esposizione degli argomenti soprariportati il presidente chiede all’assemblea il voto di approvazione per alzata di mano , e l’assemblea approva all’unanimità la relazione ed i suoi contenuti.
Altre Varie ed eventuali. •
Viene sollecitata una maggiore cura per la parte del campo dedicata al tiro di campagna. •
Vengono chiesti chiarimenti per i possibili contributi alle partecipazioni ai campionati Italiani. •
Viene sollecitato un maggior controllo sull’operato dei tecnici o semplici arcieri , rispetto ad assistenza e consigli più o meno desiderati dagli atleti impegnati in allenamento . •
Vengono chiesti chiarimenti sui criteri di rinnovo della concessione comunale. •
Vengono chiesti chiarimenti sulla situazione tecnica degli impianti esistenti e delle possibilità future.
Tutti gli argomenti suscitano ampia discussione ed il presidente risponde alle tematiche preposte , sottolineando in particolare che le priorità della ASD sono prevalentemente la migliore gestione dell’impianto e del rinnovo della concessione , il che comporta un notevole impegno economico per il prossimo futuro, non trascurando la massima attenzione per la gestione tecnico agonistica della società .
Null’altro essendoci da deliberare la seduta viene sciolta alle ore 24,30.
Il segretario Cammerata Martina
il presidente Sante Spigarelli